previous icon Torna al blog
Aug 25, 2025
6 minuti letti

Come utilizzare gli agenti AI per lo sviluppo di software e l’ottimizzazione di vendite e servizi

L’integrazione degli agenti AI per lo sviluppo di software sta cambiando il panorama imprenditoriale. In poco tempo, l’AI è passata dall’essere una promessa per il futuro ad essere uno strumento essenziale. In concreto, migliora i processi e li rende più agili, in settori particolari come quello tecnologico. Così tramite questo strumento, le imprese automatizzano compiti complessi e migliorano i processi decisionali.

Victoria Obrador
Victoria Obrador,
Marketing Manager

In ambito tecnologico, l’uso dell’AI ha modificato il modo di sviluppare software. Grazie a degli algoritmi si ottimizza ognuna delle sue fasi, dalla generazione del codice alla sua implementazione. In questo modo le operazioni sono più efficienti e permettono di risparmiare molto tempo e di aumentare la produttività.

Ciò si deve al fatto che gli agenti AI per lo sviluppo di software possono processare una enorme quantità di dati. Lo fanno in tempo reale, riuscendo in questo modo a prendere decisioni rapide. Il risultato è che la commercializzazione di prodotti e servizi si accelera.

Già esistevano software che aiutavano gli sviluppatori, però è vero che il processo seguiva delle fasi rigide. A differenza di prima, gli agenti AI mantengono un comportamento razionale e prendono decisioni. Riepilogano dati e li usano per portare a termine compiti definiti in modo autonomo.

Se andiamo nel concreto, al momento di sviluppare software, gli agenti AI automatizzano la generazione di codice. In seguito, senza che intervenga un umano, fanno i test necessari e si occupano del debugging.

Non servono solo per programmare, ma risultano utili anche al momento di ottimizzare vendite e servizi. Di fatto, cambiano l’interazione con il cliente automatizzando i processi. Offrono risposte personalizzate come succede nel caso della gestione delle richieste di assistenza.

Come usare gli agenti AI per massimizzare le tue vendite?

Ci sono agenti AI per lo sviluppo software, ma ci sono anche agenti che si occupano di migliorare le vendite per le imprese.

HALO è uno strumento con il quale si possono generare agenti AI senza programmare. Una volta che gli si dice, in una conversazione, ciò di cui si ha bisogno, HALO lo crea. In questo modo, si ottiene un agente personalizzato che risolve i problemi di ogni azienda.

Così è possibile produrre agenti di supporto che lavorano 24 ore al giorno, 7 giorni a settimana, risolvendo le richieste di assistenza dei clienti. Di fatto, possono avere conversazioni personalizzate e perfino agire in autonomia.

Oltre a risolvere dubbi, mediante le conversazioni possono direzionare i clienti all’offerta più adeguata. Questo si traduce in più vendite e clienti più soddisfatti.

Come riescono gli agenti AI a configurarsi? L’avvento degli LLM

L’avvento dei Large Language Models (LLM) ha cambiato la modalità di configurazione di questi agenti. Gli LLM funzionano come un cervello, che si allena con grandi volumi di informazioni.

Per esempio, gli agenti AI per lo sviluppo di software si nutrono di grandi quantità di dati come testo o codice. Per questo, con il passare del tempo, più dati processano e meglio fanno il loro lavoro.

Questi LLM comprendono linguaggi complessi e rispondono in modo naturale. Per questo, gli agenti AI affrontano problemi più difficili e sono capaci di ragionare. Di fatto possono approcciare temi molto complicati.

In questo modo, un agente IA può ragionare e prendere decisioni che si basano sul contesto e sulla sua esperienza. Questi agenti apprendono in maniera continua dalle interazioni e dai dati, migliorando la propria efficacia.

In sintesi, che un agente AI sia sofisticato e risponda come abbiamo appena visto, dipende dal modello di LLM adottato.

Scopri i differenti livelli di autonomia degli agenti AI

Tra gli agenti per lo sviluppo di software e negli altri tipi di agenti AI ci sono vari livelli di autonomia. A differenza dei sistemi di automatizzazione tradizionali, l’Agentic AI agisce senza intervento umano. Riesce a farlo combinando la consapevolezza testuale, l’adattabilità e la capacità di prendere decisioni.

Non tutti gli agenti hanno il medesimo grado di autonomia. Così, alcuni sono autonomi e altri agenti di supporto. Quelli autonomi applicano decisioni da soli. Hanno un obiettivo predefinito e agiscono per ottenerlo. Gli altri sono invece gli agenti di supporto. Questi collaborano con le persone, offrono loro informazioni ed eseguono compiti ripetitivi.

Va detto che l’autonomia è il fiore all’occhiello degli agenti AI, ma anche che è necessaria la supervisione degli umani. Con questa si garantisce che gli agenti seguano gli obiettivi aziendali e gli standard etici. Proprio per questo, è buona prassi controllarli in tempo reale.

In che modo gli agenti di AI influenzano lo sviluppo di software

Gli agenti di AI per lo sviluppo di software stanno cambiando ogni fase del ciclo di vita dello sviluppo di software. La ragione è che questi agenti già hanno la capacità di interagire con i dati in modo autonomo e intelligente.

Metadati: organizzazione dei dati

Una cosa che è cambiata è la gestione dei dati. Quando si sviluppa un software non è raro che le informazioni del progetto siano disperse. Questo non succede più con gli agenti di AI, che hanno bisogno di accedere ai dati privati dell’impresa in modo coerente.

Per questo sono nate piattaforme, come la nostra Customer Data Platform, che raccolgono i dati che provengono da vari siti e li connettono alla AI.

Allo scopo di permettere agli agenti di AI per lo sviluppo del software di comprendere bene grandi volumi di dati, si usano i metadati. Questi creano contesto, descrivono ciò che è ogni dato, da dove provengono etc. GIi agenti AI li usano e catalogano le informazioni.

Questo è più importante di quello che sembra, in quanto gli agenti devono operare all’interno di alcuni limiti, che hanno tipicamente a che fare con la privacy e con il rispetto della legge. In questo modo, con i metadati sanno quali informazioni possono usare.

Data Cloud: una repository per i dati

Un altro cambiamento è relazionato al data cloud. Questo è il luogo migliore per mantenere dati unificati e arricchiti. Il cloud offre la potenza necessaria affinché gli agenti AI analizzino grandi volumi di dati in tempo reale.

Questi agenti non sono rigidi, al contrario, si configurano e modellano per compiti specifici. Si può partire dai modelli già esistenti e chiedere loro che generino codici o creino dei test.

Chiaramente gli agenti AI per lo sviluppo di software si possono dotare di strumenti personalizzati dell’azienda. Con API, applicazioni etc. si collegano a sistemi già esistenti.

Progresso verso l’integrazione di agenti AI

L’implementazione di agenti di AI per lo sviluppo di software è un progresso decisivo. Questi agenti sono capaci di processare dati unificati con modelli di linguaggio potenti e configurabili.

Possono realizzare compiti complessi in autonomia. Sono in questo modo capaci di ottimizzare vendite e servizi mediante interazioni personalizzate. Automatizzano processi critici nell’attività e rendono lo sviluppo tecnologico più agile

HALO ci mostra che creare questi agenti non è per nulla complicato. Già si può fare scrivendo e chiedendo ciò di cui si ha bisogno. In questo modo si ottengono agenti autonomi che sono trasparenti e molto regolabili.

In definitiva le strategie di vendita e la maniera in cui si costruisce e migliora il software aziendale stanno cambiando. Grazie a imprese come CM.com la creazione di agenti AI per lo sviluppo di software è alla portata di chiunque.

Ulteriori informazioni sull'argomento

Was this article interesting?
Share it!
Etichette
Victoria Obrador
Victoria Obrador,
Marketing Manager
logo linkedin icon

Progetta strategie go-to-market, è appassionata di contenuti ad alto impatto e generazione di lead. Condivide contenuti su intelligenza artificiale, automazione e su come creare connessioni più efficaci con i clienti attraverso il marketing.

Articoli Correlati

blog-agentic-vs-genai
Sep 18, 2025 • AI

Agentic AI vs Generative AI: differenze chiave, esempi e quale scegliere

Il confronto tra Agentic AI e Generative AI è il punto di partenza quando si vuole implementare la AI in una azienda. Analizzare in cosa si differenziano entrambe le tecnologie e quali sono i loro principali utilizzi e applicazioni ti permetterà di vedere con chiarezza quale di esse si adatta meglio al tuo progetto. Questi sono i temi che affronteremo in questo articolo.

Agents of Agentic AI
Sep 17, 2025 • AI

Calcola il ROI e il risparmio generato dai tuoi agenti AI

In questo articolo ti presenteremo i benefici di includere gli agenti AI che utilizzano intelligenza artificiale nel tuo lavoro, e anche il ruolo che possono svolgere. Calcola e controlla il tuo ROI (il denaro che guadagni o risparmi con un investimento), per poterti fare un’idea di come l’integrazione di un agente influenzerebbe la tua impresa. Ti spiegheremo come funziona il nostro strumento e scoprirai i casi di successo dei nostri clienti e i vantaggi unici che hanno raggiunto con gli agenti AI di CM.

blog-chatbot-vs-virtual-agent-2
Sep 16, 2025 • AI

Introduzione ai chatbot e agli agenti virtuali

Il confronto chatbot vs virtual agent è uno dei temi centrali dell’intelligenza artificiale. Dato il risalto di queste tecnologie nel panorama imprenditoriale, è necessario imparare a distinguerle il prima possibile. Questo è l’obiettivo che ci spinge a scrivere questo articolo. Chatbot e agenti virtuali sono strumenti basati sull’AI che interagiscono con gli utenti tramite il linguaggio naturale scritto e parlato. La differenza basica tra i due sta nel fatto che i secondi sono tecnologicamente più avanzati dei primi. Solo le aziende che comprendono questa importante questione sono in grado di sfruttare il vero potenziale di tali sistemi.

Agentic AI vs Generative AI
Sep 15, 2025 • AI

Agentic AI vs Non Agentic AI

Le esigenze della tua azienda sono l’elemento che determinerà la scelta imprenditoriale tra agentic AI o non agentic AI. Ma qual è la migliore per la mia attività? In CM.com ti offriamo il confronto tra entrambe le soluzioni tecnologiche per agevolare questa scelta e farti trovare la soluzione più adatta alle tue necessità.

difference-between-voicebot-vs-ivr-blog
Aug 28, 2025 • AI

Bot vocali vs IVR nei call center di oggi

Non sarebbe affascinante studiare come dare un valore monetario alla velocità del servizio clienti? Quanto pensi che possa valere per la tua azienda indirizzare i clienti nel modo giusto e il più velocemente possibile, per risolvere i loro problemi in tempi record?

halo
Jul 16, 2025 • AI

Agentic AI: come funziona e come integrarla nei sistemi aziendali

L'Agentic AI consente alle aziende di ottimizzare i flussi di lavoro e automatizzare i processi aziendali. Stai cercando un collaboratore capace e affidabile che non dorma mai? Un aiutante che si occupi di tutti i task più noiosi e ripetitivi per renderti la vita un po' più facile? Un assistente che impari in fretta e migliori continuamente per continuare ad assisterti al meglio? Costruendo e allenando i tuoi agenti AI otterrai tutto ciò. Ma come funziona l'Agentic AI e come si integra nei sistemi aziendali tradizionali? Scopriamolo insieme!

digitalizacion-administracion-publica-y-educacion
Jul 16, 2025 • AI

Come potenziare il servizio clienti con l'AI generativa

Soddisfare le aspettative dei clienti rimane la sfida più grande per il customer service. Velocità di risposta, comodità e un'assistenza di qualità sembrano essere gli aspetti più importanti per raggiungere questo obiettivo. Grazie alla potenza dell'AI generativa, è possibile identificare, categorizzare e rispondere più rapidamente alle domande dei clienti. Essa verrà oltretutto continuamente alimentata con dati per migliorare l'intero customer journey. Leggi questo post per saperne di più sull'AI generativa per il servizio clienti.

blog-ai-for-the-future
May 12, 2025 • CM.com

Come scalare l’Agentic AI in azienda

Inizi con un solo agente e, prima che te ne accorga, ti ritrovi con un'intera forza lavoro agentica! Pianifica in anticipo e rendi a prova di futuro i tuoi progetti di AI con integrazioni senza soluzione di continuità e un controllo monitorato.

Is this region a better fit for you?
Go
close icon