In ambito tecnologico, l’uso dell’AI ha modificato il modo di sviluppare software. Grazie a degli algoritmi si ottimizza ognuna delle sue fasi, dalla generazione del codice alla sua implementazione. In questo modo le operazioni sono più efficienti e permettono di risparmiare molto tempo e di aumentare la produttività.
Ciò si deve al fatto che gli agenti AI per lo sviluppo di software possono processare una enorme quantità di dati. Lo fanno in tempo reale, riuscendo in questo modo a prendere decisioni rapide. Il risultato è che la commercializzazione di prodotti e servizi si accelera.
Già esistevano software che aiutavano gli sviluppatori, però è vero che il processo seguiva delle fasi rigide. A differenza di prima, gli agenti AI mantengono un comportamento razionale e prendono decisioni. Riepilogano dati e li usano per portare a termine compiti definiti in modo autonomo.
Se andiamo nel concreto, al momento di sviluppare software, gli agenti AI automatizzano la generazione di codice. In seguito, senza che intervenga un umano, fanno i test necessari e si occupano del debugging.
Non servono solo per programmare, ma risultano utili anche al momento di ottimizzare vendite e servizi. Di fatto, cambiano l’interazione con il cliente automatizzando i processi. Offrono risposte personalizzate come succede nel caso della gestione delle richieste di assistenza.
Come usare gli agenti AI per massimizzare le tue vendite?
Ci sono agenti AI per lo sviluppo software, ma ci sono anche agenti che si occupano di migliorare le vendite per le imprese.
HALO è uno strumento con il quale si possono generare agenti AI senza programmare. Una volta che gli si dice, in una conversazione, ciò di cui si ha bisogno, HALO lo crea. In questo modo, si ottiene un agente personalizzato che risolve i problemi di ogni azienda.
Così è possibile produrre agenti di supporto che lavorano 24 ore al giorno, 7 giorni a settimana, risolvendo le richieste di assistenza dei clienti. Di fatto, possono avere conversazioni personalizzate e perfino agire in autonomia.
Oltre a risolvere dubbi, mediante le conversazioni possono direzionare i clienti all’offerta più adeguata. Questo si traduce in più vendite e clienti più soddisfatti.
Come riescono gli agenti AI a configurarsi? L’avvento degli LLM
L’avvento dei Large Language Models (LLM) ha cambiato la modalità di configurazione di questi agenti. Gli LLM funzionano come un cervello, che si allena con grandi volumi di informazioni.
Per esempio, gli agenti AI per lo sviluppo di software si nutrono di grandi quantità di dati come testo o codice. Per questo, con il passare del tempo, più dati processano e meglio fanno il loro lavoro.
Questi LLM comprendono linguaggi complessi e rispondono in modo naturale. Per questo, gli agenti AI affrontano problemi più difficili e sono capaci di ragionare. Di fatto possono approcciare temi molto complicati.
In questo modo, un agente IA può ragionare e prendere decisioni che si basano sul contesto e sulla sua esperienza. Questi agenti apprendono in maniera continua dalle interazioni e dai dati, migliorando la propria efficacia.
In sintesi, che un agente AI sia sofisticato e risponda come abbiamo appena visto, dipende dal modello di LLM adottato.
Scopri i differenti livelli di autonomia degli agenti AI
Tra gli agenti per lo sviluppo di software e negli altri tipi di agenti AI ci sono vari livelli di autonomia. A differenza dei sistemi di automatizzazione tradizionali, l’Agentic AI agisce senza intervento umano. Riesce a farlo combinando la consapevolezza testuale, l’adattabilità e la capacità di prendere decisioni.
Non tutti gli agenti hanno il medesimo grado di autonomia. Così, alcuni sono autonomi e altri agenti di supporto. Quelli autonomi applicano decisioni da soli. Hanno un obiettivo predefinito e agiscono per ottenerlo. Gli altri sono invece gli agenti di supporto. Questi collaborano con le persone, offrono loro informazioni ed eseguono compiti ripetitivi.
Va detto che l’autonomia è il fiore all’occhiello degli agenti AI, ma anche che è necessaria la supervisione degli umani. Con questa si garantisce che gli agenti seguano gli obiettivi aziendali e gli standard etici. Proprio per questo, è buona prassi controllarli in tempo reale.
In che modo gli agenti di AI influenzano lo sviluppo di software
Gli agenti di AI per lo sviluppo di software stanno cambiando ogni fase del ciclo di vita dello sviluppo di software. La ragione è che questi agenti già hanno la capacità di interagire con i dati in modo autonomo e intelligente.
Metadati: organizzazione dei dati
Una cosa che è cambiata è la gestione dei dati. Quando si sviluppa un software non è raro che le informazioni del progetto siano disperse. Questo non succede più con gli agenti di AI, che hanno bisogno di accedere ai dati privati dell’impresa in modo coerente.
Per questo sono nate piattaforme, come la nostra Customer Data Platform, che raccolgono i dati che provengono da vari siti e li connettono alla AI.
Allo scopo di permettere agli agenti di AI per lo sviluppo del software di comprendere bene grandi volumi di dati, si usano i metadati. Questi creano contesto, descrivono ciò che è ogni dato, da dove provengono etc. GIi agenti AI li usano e catalogano le informazioni.
Questo è più importante di quello che sembra, in quanto gli agenti devono operare all’interno di alcuni limiti, che hanno tipicamente a che fare con la privacy e con il rispetto della legge. In questo modo, con i metadati sanno quali informazioni possono usare.
Data Cloud: una repository per i dati
Un altro cambiamento è relazionato al data cloud. Questo è il luogo migliore per mantenere dati unificati e arricchiti. Il cloud offre la potenza necessaria affinché gli agenti AI analizzino grandi volumi di dati in tempo reale.
Questi agenti non sono rigidi, al contrario, si configurano e modellano per compiti specifici. Si può partire dai modelli già esistenti e chiedere loro che generino codici o creino dei test.
Chiaramente gli agenti AI per lo sviluppo di software si possono dotare di strumenti personalizzati dell’azienda. Con API, applicazioni etc. si collegano a sistemi già esistenti.
Progresso verso l’integrazione di agenti AI
L’implementazione di agenti di AI per lo sviluppo di software è un progresso decisivo. Questi agenti sono capaci di processare dati unificati con modelli di linguaggio potenti e configurabili.
Possono realizzare compiti complessi in autonomia. Sono in questo modo capaci di ottimizzare vendite e servizi mediante interazioni personalizzate. Automatizzano processi critici nell’attività e rendono lo sviluppo tecnologico più agile
HALO ci mostra che creare questi agenti non è per nulla complicato. Già si può fare scrivendo e chiedendo ciò di cui si ha bisogno. In questo modo si ottengono agenti autonomi che sono trasparenti e molto regolabili.
In definitiva le strategie di vendita e la maniera in cui si costruisce e migliora il software aziendale stanno cambiando. Grazie a imprese come CM.com la creazione di agenti AI per lo sviluppo di software è alla portata di chiunque.