previous icon Torna al blog
Aug 28, 2025
5 minuti letti

Bot vocali vs IVR nei call center di oggi

Non sarebbe affascinante studiare come dare un valore monetario alla velocità del servizio clienti? Quanto pensi che possa valere per la tua azienda indirizzare i clienti nel modo giusto e il più velocemente possibile, per risolvere i loro problemi in tempi record?

Pensi che abbia senso investire in formazione del personale per risparmiare minuti preziosi e aumentare così il ROI? Vale la pena mettere a disposizione degli operatori di assistenza un database sui clienti accurato, centralizzato e super veloce?

Purtroppo, non conosciamo nessun software che sia in grado di dare un valore monetario preciso alla velocità del servizio clienti. Ma ciò non significa che non sia una metrica essenziale che dovremmo comunque prendere in considerazione.

Sappiamo che velocità e comodità sono due aspetti fondamentali per un’esperienza del cliente eccellente, per questo motivo vogliamo analizzare il valore dei bot vocali nel contesto aziendale odierno. Capiamo insieme cosa sono i sistemi IVR, quali vantaggi offrono, in cosa si differenziano dai bot vocali, e come i call center e le aziende in generale possono diventare più efficienti grazie a questi software.

Bot vocali vs IVR: qual è la differenza?

Come per qualsiasi tecnologia emergente e in evoluzione, prima di decidere quale sia la più adatta a una determinata azienda, è importante capire le differenze fondamentali tra i vari servizi voce per le aziende, partendo dalle due soluzioni più diffuse: bot vocali e IVR.

Definizione di IVR

L’IVR, acronimo di Interactive Voice Response o in italiano Risposta Vocale Interattiva, è una tecnologia che fa da tramite tra clienti e call center. Quando si parla di IVR, si fa riferimento ad un risponditore automatico per telefoni, particolarmente diffuso nei centralini.

I software IVR offrono una funzionalità per i messaggi preregistrati, disponibili mediante comandi vocali o toni del tastierino numerico. Questo sistema, attivo 24/7, è piuttosto semplice e permette a chi chiama di accedere alle informazioni senza doversi rivolgere per forza a un centralinista “in carne e ossa”. Inoltre, si può usare per indirizzare le persone al reparto o all’operatore giusto a seconda delle esigenze.

I sistemi IVR sono un’ottima soluzione per le aziende con un budget limitato e per i sistemi che non necessitano di un servizio conversazionale. In breve, i clienti chiamano, recuperano le informazioni e riagganciano.

Cos’è un bot vocale?

I bot vocali sono sistemi IVR di nuova generazione che utilizzano l’IA per interpretare le richieste delle persone e rispondere di conseguenza. Mentre l’IVR tradizionale richiede all’utente di ascoltare e rispondere a voci di menu, i bot vocali odierni utilizzano la comprensione del linguaggio naturale (NLU) per stabilire l’intento di chi chiama e il significato di ciò che dice. Avrai sicuramente sentito parlare di Siri e Alexa. Sono ottimi esempi di assistenti vocali basati su IA.

Cos’è l’IVR conversazionale?

Ora che abbiamo capito le differenze tra IVR e bot vocali, facciamo entrare in gioco un’altra pedina: l’IVR conversazionale.

Noi di CM.com la definiamo così: in parole semplici, l’IVR conversazionale è la tecnologia alla base di un bot vocale e consente a chi telefona di interagire con una soluzione self-service tramite la propria voce. A differenza dell’IVR tradizionale, non c’è un menu statico e le persone che chiamano non devono comporre nessun numero. L’IVR conversazionale è in grado di comprendere frasi complete e riesce persino a capire il contesto. Il bot vocale risponde poi formulando frasi di senso compiuto, permettendo così a chi chiama il centralino di guidare la conversazione. Scopri di più su come CM.com può aiutare la tua azienda con applicazioni IVR pensate per sostenere la crescita del tuo business visitando questa pagina.

I vantaggi della risposta vocale interattiva

I sistemi IVR offrono svariati vantaggi, che l’IVR conversazionale rinforza ulteriormente:

  • Maggiore efficienza nell’assistenza ai clienti: trattandosi di una soluzione online e self-service, che permette di filtrare e smistare le chiamate senza l’intervento umano, i software IVR aiutano ad abbattere i tempi di attesa, offrire una soluzione rapida ai clienti e essere rimbalzati da un reparto all’latro, e ad aumentare la qualità del servizio.

  • Risparmio: alleggerendo il carico di lavoro degli operatori, i centralini possono ridurre i costi pur mantenendo una qualità minima di servizio 24 ore su 24, 7 giorni su 7;

  • Sicurezza: i sistemi IVR richiedono a chi chiama di identificarsi per prendere in carico la richiesta, e automatizzano i controlli di sicurezza basati su PIN e password, riducendo il carico di lavoro degli operatori ed eliminando gli errori;

  • Raccolta Dati: i software IVR permettono di raccogliere dati anonimi sui problemi degli utenti in modo molto efficiente, permettendo analisi più approfondite sul comportamento degli utenti e le problematiche che li hanno portati e mettersi in contatto con l’assistenza telefonica.

La soluzione di IA conversazionale offerta da CM.com

È entusiasmante vedere come ora è diventato realtà quello che in passato poteva sembrare fantascienza. I bot vocali basati su IA sono pronti a occuparsi di gran parte delle chiamate con professionalità e proattività. L’IVR e l’IA riescono a gestire attività e FAQ semplici negli orari in cui ricevi il maggior numero di chiamate, ma anche a risolvere problemi più complessi e offrire informazioni personalizzate; per questo le piattaforme di IA conversazionale rappresentano il futuro del servizio clienti.

Tuttavia, per dare la spinta giusta, è necessario integrare e configurare in modo efficace il bot vocale. Ed è qui che entra in gioco CM.com, usando la sua bacchetta magica su dati frammentati e operatori scoraggiati per creare una soluzione versatile, semplice ed efficace.

Scopri tutte le informazioni che ti servono su come, quando e perché iniziare a usare un sistema di IVR o di bot vocale nella tua azienda

Was this article interesting?
Share it!
Etichette
CM.com
connects tens of thousands of companies with millions of consumers via their mobile phone each day. Behind the scenes, from our innovative platform, CM.com makes sure companies can use these millions of messages, phone calls and payments to become part of people’s lives.

Articoli Correlati

blog-agentic-vs-genai
Sep 18, 2025 • AI

Agentic AI vs Generative AI: differenze chiave, esempi e quale scegliere

Il confronto tra Agentic AI e Generative AI è il punto di partenza quando si vuole implementare la AI in una azienda. Analizzare in cosa si differenziano entrambe le tecnologie e quali sono i loro principali utilizzi e applicazioni ti permetterà di vedere con chiarezza quale di esse si adatta meglio al tuo progetto. Questi sono i temi che affronteremo in questo articolo.

Agents of Agentic AI
Sep 17, 2025 • AI

Calcola il ROI e il risparmio generato dai tuoi agenti AI

In questo articolo ti presenteremo i benefici di includere gli agenti AI che utilizzano intelligenza artificiale nel tuo lavoro, e anche il ruolo che possono svolgere. Calcola e controlla il tuo ROI (il denaro che guadagni o risparmi con un investimento), per poterti fare un’idea di come l’integrazione di un agente influenzerebbe la tua impresa. Ti spiegheremo come funziona il nostro strumento e scoprirai i casi di successo dei nostri clienti e i vantaggi unici che hanno raggiunto con gli agenti AI di CM.

blog-chatbot-vs-virtual-agent-2
Sep 16, 2025 • AI

Introduzione ai chatbot e agli agenti virtuali

Il confronto chatbot vs virtual agent è uno dei temi centrali dell’intelligenza artificiale. Dato il risalto di queste tecnologie nel panorama imprenditoriale, è necessario imparare a distinguerle il prima possibile. Questo è l’obiettivo che ci spinge a scrivere questo articolo. Chatbot e agenti virtuali sono strumenti basati sull’AI che interagiscono con gli utenti tramite il linguaggio naturale scritto e parlato. La differenza basica tra i due sta nel fatto che i secondi sono tecnologicamente più avanzati dei primi. Solo le aziende che comprendono questa importante questione sono in grado di sfruttare il vero potenziale di tali sistemi.

Agentic AI vs Generative AI
Sep 15, 2025 • AI

Agentic AI vs Non Agentic AI

Le esigenze della tua azienda sono l’elemento che determinerà la scelta imprenditoriale tra agentic AI o non agentic AI. Ma qual è la migliore per la mia attività? In CM.com ti offriamo il confronto tra entrambe le soluzioni tecnologiche per agevolare questa scelta e farti trovare la soluzione più adatta alle tue necessità.

agentes ia para el desarrollo software
Aug 25, 2025 • AI

Come utilizzare gli agenti AI per lo sviluppo di software e l’ottimizzazione di vendite e servizi

L’integrazione degli agenti AI per lo sviluppo di software sta cambiando il panorama imprenditoriale. In poco tempo, l’AI è passata dall’essere una promessa per il futuro ad essere uno strumento essenziale. In concreto, migliora i processi e li rende più agili, in settori particolari come quello tecnologico. Così tramite questo strumento, le imprese automatizzano compiti complessi e migliorano i processi decisionali.

halo
Jul 16, 2025 • AI

Agentic AI: come funziona e come integrarla nei sistemi aziendali

L'Agentic AI consente alle aziende di ottimizzare i flussi di lavoro e automatizzare i processi aziendali. Stai cercando un collaboratore capace e affidabile che non dorma mai? Un aiutante che si occupi di tutti i task più noiosi e ripetitivi per renderti la vita un po' più facile? Un assistente che impari in fretta e migliori continuamente per continuare ad assisterti al meglio? Costruendo e allenando i tuoi agenti AI otterrai tutto ciò. Ma come funziona l'Agentic AI e come si integra nei sistemi aziendali tradizionali? Scopriamolo insieme!

digitalizacion-administracion-publica-y-educacion
Jul 16, 2025 • AI

Come potenziare il servizio clienti con l'AI generativa

Soddisfare le aspettative dei clienti rimane la sfida più grande per il customer service. Velocità di risposta, comodità e un'assistenza di qualità sembrano essere gli aspetti più importanti per raggiungere questo obiettivo. Grazie alla potenza dell'AI generativa, è possibile identificare, categorizzare e rispondere più rapidamente alle domande dei clienti. Essa verrà oltretutto continuamente alimentata con dati per migliorare l'intero customer journey. Leggi questo post per saperne di più sull'AI generativa per il servizio clienti.

blog-ai-for-the-future
May 12, 2025 • CM.com

Come scalare l’Agentic AI in azienda

Inizi con un solo agente e, prima che te ne accorga, ti ritrovi con un'intera forza lavoro agentica! Pianifica in anticipo e rendi a prova di futuro i tuoi progetti di AI con integrazioni senza soluzione di continuità e un controllo monitorato.

Is this region a better fit for you?
Go
close icon