previous icon Torna al blog
Sep 15, 2025
6 minuti letti

Agentic AI vs Non Agentic AI

Le esigenze della tua azienda sono l’elemento che determinerà la scelta imprenditoriale tra agentic AI o non agentic AI. Ma qual è la migliore per la mia attività? In CM.com ti offriamo il confronto tra entrambe le soluzioni tecnologiche per agevolare questa scelta e farti trovare la soluzione più adatta alle tue necessità.

Victoria Obrador
Victoria Obrador,
Marketing Manager

A cosa serve la Agentic AI?

La cosa più importante è comprendere che la Agentic AI funziona in modo indipendente, perciò, al giorno d’oggi, è in grado di portare a termine compiti complessi che risolvono problemi in modo molto più rapido.

In un certo qual modo questo si deve al fatto che la Agentic AI è capace di ragionare, e alla fine, di prendere decisioni. Da questo deriva che può avere un grado di specializzazione maggiore in confronto ai sistemi di automatizzazione precedenti.

Capiamo la "non Agentic AI"

La non Agentic AI è il tipo più comune, dato che è molto più facile da sviluppare e si può utilizzare per compiti molto specifici. Nonostante questo, la sua efficacia è discreta quando opera all’interno di regole e parametri che siano stati preventivamente definiti .

La grande differenza è che non è indipendente e che per questo non ragiona in modo autonomo, necessita di istruzioni concise e di programmazione efficiente per poter funzionare correttamente.

A parte questo non ha capacità di apprendimento, si limita esclusivamente a quel contesto e alle regole che sono state impostate.

Alcuni esempi di chatbot non Agentic AI sono i classici bot di FAQ o di assistenza clienti, così come le IVR, o interactive voice response, voci che rispondono in modo automatico.

Vuoi vedere come si comporta un agente di AI nella pratica? Scopri HALO, la nostra soluzione basata su Agentic AI e pensata per compiti reali senza alcuna supervisione.

Contattaci per una dimostrazione personalizzata! >> Clicca qui

Agentic AI vs non Agentic AI, qual è la migliore per me?

La prima cosa è avere ben chiaro quali siano le necessità o i compiti per cui utilizzerò la tecnologia e qual è il budget che ho a disposizione. A partire da questo, possiamo scendere più nel dettaglio.

Autonomia

  • Agentic AI: sì, funziona in maniera autonoma tramite il Natural Language Processing (NLP) ed il machine learning (apprendimento automatico)

  • Non Agentic AI: non funziona in maniera autonoma

Presa di decisioni

  • Agentic AI: sì, in base all'esperienza e alla programmazione

  • Non Agentic AI: non per ora, ma in futuro potrebbe in base a cambi in tempo reale

Interazioni

  • Agentic AI: sì, in base al contesto e all'apprendimento

  • Non Agentic AI: sì, ma lineari e secondo alcuni parametri definiti

Capacità di apprendimento

  • Agentic AI: sì, grazie alle interazioni

  • Non Agentic AI: no, non apprende dalle interazioni

Flessibilità

  • Agentic AI: sì, in funzione delle necessità dei clienti

  • Non Agentic AI: sì, ma molto limitata

Creazione di contenuti

  • Agentic AI: sì, opzionale

  • Non Agentic AI: sì, opzionale

Per questo motivo, se ciò di cui hai bisogno è un chatbot con funzioni semplici e che costi poco, la non Agentic AI potrebbe essere sufficiente per le tue necessità.

Esempi reali di Agentic AI

Sono molti gli esempi di utilizzo della Agentic AI nella vita reale, e abbracciano svariati settori. Qui ti riportiamo alcuni esempi.

  • Fintech e banche: grazie all’utilizzo della Agentic AI , il settore fintech può effettuare predizioni di fluttuazioni di mercato, analisi di tendenze, prevenzione delle frodi e supporto decisionale sugli investimenti.

  • Medicina e salute: in questo caso la Agentic AI viene utilizzata con efficacia per diagnosticare malattie con maggiore rapidità e in modi alternativi. È anche utile per gestire in modo veloce ed efficiente i dati dei pazienti e automatizzare tutti i processi come appuntamenti, operazioni, gestione delle liste d’attesa etc. con l’obiettivo di accelerare e personalizzare l’assistenza sanitaria.

  • E-commerce: grazie all’Agentic AI le aziende possono ottimizzare l’inventario in modo dinamico e in tempo reale, prevenendo picchi di domanda e le necessità dei periodi più caldi (Black Friday, Natale etc.) in modo da adeguare le forniture. Inoltre si possono adattare i prezzi in funzione dei concorrenti e del momento dell’anno, modellandoli in base a domanda e stagionalità.

  • Viaggi e turismo: in questo settore la chiave è la personalizzazione delle esperienze in funzione di dove vuole andare il cliente, che attività vuole realizzare e quali sono i suoi gusti personali, in modo da poter offrire un’esperienza totalmente unica. La AI gestisce tutto quello che riguarda il cliente e le prenotazioni, così come l’assistenza durante il viaggio per migliorare il collocamento, l’ottimizzazione dei percorsi e le raccomandazioni in tempo reale.

  • Veicoli autonomi: in questo settore l’AI si usa per la sicurezza dei passeggeri, con la realizzazione di modelli predittivi di pericolo come strade in cattivo stato, lavori, elementi mobili in mezzo alla carreggiata o condizioni meteo avverse che influenzino la guida.

La IA Generativa può competere con la Agentic AI?

La IA generativa sta prendendo una notevole quota di mercato oggi grazie al machine learning massivo. Per esempio, ChatGPT è una IA generativa capace di interpretare tutti i dati che ha appreso e di generare qualsiasi tipo di contenuto, immagini, video, grafici etc.

Ciononostante, non sono ancora capaci di funzionare in modo autonomo. E nemmeno hanno la capacità di controllare il compito svolto, per cui non correggono errori, né testano quello che hanno generato. Non c’è una fase di ottimizzazione.

Al contrario, la Agentic AI è capace di assimilare gli errori, correggerli in modo autonomo per apportare risultati ottimizzati. Le decisioni sono molto più profonde, c’è più ragionamento ed è perfino in grado di predire le tendenze.

Riduzione dei costi

  • Non Agentic AI: parziale

  • Agentic AI: alta, grazie all'automatizzazione e le decisioni autonome

Attenzione al cliente

  • Non Agentic AI: necessita di regole fisse, poco flessibile

  • Agentic AI: fluida, personalizzata, adattiva

Tempo di implementazione

  • Non Agentic AI: alto (necessita di apprendimento guidato e manuale)

  • Agentic AI: medio basso (apprende da sola)

Scalabilità

  • Non Agentic AI: limitata

  • Agentic AI: scalabile senza riprogrammazione manuale

ROI in 12 mesi

  • Non Agentic AI: basso moderato

  • Agentic AI: alto, se si usa per flussi complessi

Supporto decisionale attività

  • Non Agentic AI: No

  • Agentic AI: Sì (analisi ed esecuzione autonoma)

Necessità intervento umano

  • Non Agentic AI: Alta

  • Agentic AI: Bassa

Applicazioni dinamiche

  • Non Agentic AI: Limitate

  • Agentic AI: Ottime

Quali sono le sfide e i limiti della Agentic AI

Limiti della Agentic AI

  • Etica nelle decisioni: La sua capacità di agire in autonomia può dare luogo a risultati non allineati con i valori umani, complicando la attribuzione delle responsabilità.

  • Mancanza di intuizione umana: Per quanto adattabili, gli agenti mancano del senso comune necessario per gestire situazioni nuove.

  • Percezione di costi elevati: Anche se si pensa che la Agentic AI richieda investimenti maggiori, in realtà può ridurre i costi rispetto a soluzioni tradizionali, in quanto apprende da sola e minimizza la necessità di supporto manuale, si adatta senza dover venire riprogrammata e richiede meno risorse per operare.

  • Impatto ambientale: l’alta necessità di risorse digitali e informatiche presuppone un impatto sull’ambiente per la quantità di materie prime e risorse che servono per le necessità dell’AI: energia, acqua, e emissioni di CO2

Limiti della non Agentic AI

  • Scarsa flessibilità: servono regole predefinite e necessita aggiornamenti manuali per migliorare.

  • Rigidità contestuale: le manca la comprensione del contesto il che provoca risposte errate o ambigue, inoltre non ha accesso a dati in tempo reale.

  • Scalabilità limitata: risulta inefficiente in scenari imprevedibili.

  • Trasparenza ingannevole: risultati prevedibili ma potenzialmente obsoleti o distorti per la mancanza di adattabilità

FAQ - Domande Frequenti

Quali sono le differenze tra IA generativa e Agentic AI?

La principale differenza è che la Agentic AI funziona in modo autonomo e prende decisioni basate sull’esperienza. Mentre la generativa agisce solo su input umano e non decide autonomamente.

Qual è la differenza tra Agentic e Non-Agentic AI?

La Non-Agentic AI segue regole fisse e non impara dai propri errori, può essere usata per compiti molto concreti ma non è capace di prendere decisioni; non può ottimizzare il suo servizio, contrariamente all’Agentic AI che invece impara, decide e si adatta autonomamente.

Non scegliere alla cieca. Scopri come applicare l’Agentic AI con esempi reali!

Was this article interesting?
Share it!
Etichette
Victoria Obrador
Victoria Obrador,
Marketing Manager
logo linkedin icon

Progetta strategie go-to-market, è appassionata di contenuti ad alto impatto e generazione di lead. Condivide contenuti su intelligenza artificiale, automazione e su come creare connessioni più efficaci con i clienti attraverso il marketing.

Articoli Correlati

blog-agentic-vs-genai
Sep 18, 2025 • AI

Agentic AI vs Generative AI: differenze chiave, esempi e quale scegliere

Il confronto tra Agentic AI e Generative AI è il punto di partenza quando si vuole implementare la AI in una azienda. Analizzare in cosa si differenziano entrambe le tecnologie e quali sono i loro principali utilizzi e applicazioni ti permetterà di vedere con chiarezza quale di esse si adatta meglio al tuo progetto. Questi sono i temi che affronteremo in questo articolo.

Agents of Agentic AI
Sep 17, 2025 • AI

Calcola il ROI e il risparmio generato dai tuoi agenti AI

In questo articolo ti presenteremo i benefici di includere gli agenti AI che utilizzano intelligenza artificiale nel tuo lavoro, e anche il ruolo che possono svolgere. Calcola e controlla il tuo ROI (il denaro che guadagni o risparmi con un investimento), per poterti fare un’idea di come l’integrazione di un agente influenzerebbe la tua impresa. Ti spiegheremo come funziona il nostro strumento e scoprirai i casi di successo dei nostri clienti e i vantaggi unici che hanno raggiunto con gli agenti AI di CM.

blog-chatbot-vs-virtual-agent-2
Sep 16, 2025 • AI

Introduzione ai chatbot e agli agenti virtuali

Il confronto chatbot vs virtual agent è uno dei temi centrali dell’intelligenza artificiale. Dato il risalto di queste tecnologie nel panorama imprenditoriale, è necessario imparare a distinguerle il prima possibile. Questo è l’obiettivo che ci spinge a scrivere questo articolo. Chatbot e agenti virtuali sono strumenti basati sull’AI che interagiscono con gli utenti tramite il linguaggio naturale scritto e parlato. La differenza basica tra i due sta nel fatto che i secondi sono tecnologicamente più avanzati dei primi. Solo le aziende che comprendono questa importante questione sono in grado di sfruttare il vero potenziale di tali sistemi.

difference-between-voicebot-vs-ivr-blog
Aug 28, 2025 • AI

Bot vocali vs IVR nei call center di oggi

Non sarebbe affascinante studiare come dare un valore monetario alla velocità del servizio clienti? Quanto pensi che possa valere per la tua azienda indirizzare i clienti nel modo giusto e il più velocemente possibile, per risolvere i loro problemi in tempi record?

agentes ia para el desarrollo software
Aug 25, 2025 • AI

Come utilizzare gli agenti AI per lo sviluppo di software e l’ottimizzazione di vendite e servizi

L’integrazione degli agenti AI per lo sviluppo di software sta cambiando il panorama imprenditoriale. In poco tempo, l’AI è passata dall’essere una promessa per il futuro ad essere uno strumento essenziale. In concreto, migliora i processi e li rende più agili, in settori particolari come quello tecnologico. Così tramite questo strumento, le imprese automatizzano compiti complessi e migliorano i processi decisionali.

halo
Jul 16, 2025 • AI

Agentic AI: come funziona e come integrarla nei sistemi aziendali

L'Agentic AI consente alle aziende di ottimizzare i flussi di lavoro e automatizzare i processi aziendali. Stai cercando un collaboratore capace e affidabile che non dorma mai? Un aiutante che si occupi di tutti i task più noiosi e ripetitivi per renderti la vita un po' più facile? Un assistente che impari in fretta e migliori continuamente per continuare ad assisterti al meglio? Costruendo e allenando i tuoi agenti AI otterrai tutto ciò. Ma come funziona l'Agentic AI e come si integra nei sistemi aziendali tradizionali? Scopriamolo insieme!

digitalizacion-administracion-publica-y-educacion
Jul 16, 2025 • AI

Come potenziare il servizio clienti con l'AI generativa

Soddisfare le aspettative dei clienti rimane la sfida più grande per il customer service. Velocità di risposta, comodità e un'assistenza di qualità sembrano essere gli aspetti più importanti per raggiungere questo obiettivo. Grazie alla potenza dell'AI generativa, è possibile identificare, categorizzare e rispondere più rapidamente alle domande dei clienti. Essa verrà oltretutto continuamente alimentata con dati per migliorare l'intero customer journey. Leggi questo post per saperne di più sull'AI generativa per il servizio clienti.

blog-ai-for-the-future
May 12, 2025 • CM.com

Come scalare l’Agentic AI in azienda

Inizi con un solo agente e, prima che te ne accorga, ti ritrovi con un'intera forza lavoro agentica! Pianifica in anticipo e rendi a prova di futuro i tuoi progetti di AI con integrazioni senza soluzione di continuità e un controllo monitorato.

Is this region a better fit for you?
Go
close icon