previous icon Torna al blog
Sep 16, 2025
5 minuti letti

Introduzione ai chatbot e agli agenti virtuali

Il confronto chatbot vs virtual agent è uno dei temi centrali dell’intelligenza artificiale. Dato il risalto di queste tecnologie nel panorama imprenditoriale, è necessario imparare a distinguerle il prima possibile. Questo è l’obiettivo che ci spinge a scrivere questo articolo. Chatbot e agenti virtuali sono strumenti basati sull’AI che interagiscono con gli utenti tramite il linguaggio naturale scritto e parlato. La differenza basica tra i due sta nel fatto che i secondi sono tecnologicamente più avanzati dei primi. Solo le aziende che comprendono questa importante questione sono in grado di sfruttare il vero potenziale di tali sistemi.

Victoria Obrador
Victoria Obrador,
Marketing Manager

Definizione e caratteristiche dei chatbot

Un chatbot è un programma informatico sviluppato per simulare conversazioni elementari con umani, che può dare risposte automatizzate in tempo reale. Si serve di regole predefinite e AI per guidare tali interazioni.

È sempre più frequente incontrare chatbot che operano in diversi ambiti imprenditoriali. La risoluzione di domande frequenti, la guida nel processo di acquisto, e la raccolta di lead sono alcune delle principali applicazioni. Allo stesso modo, nel campo della salute orientano su sintomi basici e in quello della finanza aiutano a consultare i saldi.

Caratteristiche dei chatbot

  • Uso del linguaggio naturale (NPL) per comprendere e emulare il linguaggio umano

  • La loro automatizzazione può essere basata su istruzioni preprogrammate (modelli basici) o sull’AI (modelli avanzati)

  • Multicanalità: possono essere implementati in app, social, o siti web.

  • Sono capaci di gestire più conversazioni allo stesso tempo, senza perdere efficienza.

Definizione e caratteristiche degli agenti virtuali

Un agente virtuale è un sistema di intelligenza artificiale di ultima generazione, disegnato per interagire con utenti e risolvere problemi complessi. A tale fine si avvale di tecnologia avanzata che include il natural language processing (NLP), l’apprendimento automatico, e l’integrazione con sistemi esterni.

Aziende di ogni tipo si stanno già avvalendo dei benefici propri degli agenti virtuali. La loro implementazione nel Servizio di Assistenza Clienti permette automatizzare la risoluzione problematiche e richieste. Nel settore sanitario monitorano il paziente in tempo reale e prevedono l’efficacia del trattamento.

Caratteristiche degli agenti virtuali

  • Autonomia: prendono decisioni e agiscono senza necessità di intervento umano continuo.

  • Apprendimento automatico continuativo per migliorare il loro rendimento e adattarsi a situazioni nuove

  • Proattività: anticipano le necessità e agiscono preventivamente senza necessità di uno stimolo previo.

  • Interattività avanzata: mantengono conversazioni complesse, comprendono il contesto, e offrono risposte personalizzate.

  • Automatizzano processi complessi mediante l’integrazione di API e sistemi aziendali, il che le rende in grado di gestire flussi di lavoro trasversali

Chatbot vs. virtual agent: differenze chiave

Nella seguente tabella potrai apprezzare visivamente il confronto tra chatbot e agenti virtuali. La superiorità tecnologica del secondo sul primo trascende qualsiasi aspetto in cui si decida di confrontare i due strumenti.

Complessità di interazione

  • Chatbot: gestisce conversazioni semplici e dirette seguendo script predefiniti. Non comprende richieste complesse o ambigue.

  • Agente virtuale: si destreggia con efficacia in interazioni che implicano vari passi. Si mantiene all’interno del contesto e capisce le sfumature, il che lo avvicina enormemente all’’esperienza di un’interazione umana reale.

Capacità di apprendimento e di adattamento

  • Chatbot: la sua logica si basa soprattutto su regole e script predefiniti. Anche se può migliorare gradualmente con aggiornamenti manuali, non può ottimizzare il suo rendimento in tempo reale.

  • Agenti virtuali: usano algoritmi di apprendimento automatico (machine learning). Di conseguenza migliorano con ogni nuova interazione, il che gli permette di adattarsi all’utente e di anticipare le proprie necessità.

Implementazione

  • Chatbot: rapida ed economica

  • Agente virtuale: richiede maggiore investimento e addestramento all'inizio

Personalizzazione

  • Chatbot: bassa

  • Agente Virtuale: alta

Scalabilità

  • Chatbot: basica

  • Agente Virtuale: avanzata

Integrazione con sistemi

  • Chatbot: basica

  • Agente Virtuale: avanzata

Applicazioni tipiche

  • Chatbot: FAQ, SAC basico

  • Agente Virtuale: diagnostica medica, valutazione finanziaria

Applicazioni in diversi settori

Salute

  • Chatbot: Risponde a domande frequenti su sintomi. Prenota appuntamenti basici.

  • Agente Virtuale: Segue in modo personalizzato i pazienti. Gestisce agende mediche complesse.

Servizi finanziari

  • Chatbot: blocca carte, mostra il saldo disponibile, risponde a domande frequenti

  • Agente Virtuale: individua frodi, gestisce investimenti, offre valutazioni personalizzate

Commercio elettronico

  • Chatbot: mostra lo stato dell'ordine, assistenza clienti basica, risponde a domande sui prodotti

  • Agente Virtuale: raccomanda prodotti basandosi sullo storico dell'utente, gestisce rimborsi, ottimizza inventari

Il paragone tra chatbot vs virtual agent dimostra che entrambi gli strumenti sono molto versatili. Hanno un posto in ogni tipo di impresa, qualunque sia l’attività o la dimensione.

Scegliere tra un chatbot e un agente virtuale

Comprendere la differenza tra chatbot e agente virtuale ha un chiaro vantaggio pratico. Comprendere quale delle due tecnologie è la migliore per il tuo business. Certamente entrambe possono coesistere nella stessa impresa, ma per ottimizzare l’investimento, conviene conoscere gli ambiti propri di ciascuna.

Valutazione delle necessità di business

  • Definisci chiaramente quali sono gli obiettivi che hai con l'implementazione del nuovo strumento (automatizzare risposte frequenti, ottimizzare processi interni, spingere le vendite etc)

  • Analizza il volume e la complessità delle interazioni che avrà il nuovo sistema. Se sono ripetitive e semplici, un chatbot sarà sufficiente. Nel caso che sia invece necessario offrire risposte adeguate all’utente, opta per un agente virtuale

  • Valuta la scalabilità. Se prevedi che il tuo lavoro cresca in futuro in numero di utenti e varietà di servizi, scegli un agente virtuale.

Comparazione di costi e benefici

Costo iniziale

  • Chatbot: basso o moderato, a seconda della complessità

  • Agente Virtuale: alto (necessita di addestramento e personalizzazione)

Benefici

  • Chatbot: riduce i tempi di risposta; automatizza i compiti ripetitivi; implementazione rapida e semplice

  • Agente Virtuale: gestione automatizzata di interazioni complesse; adattamento continuo; personalizzazione avanzata; integrazione profonda con gestionale aziendale; migliora l'esperienza utente; capacità di adattarsi a casi unici e specifici

ROI

  • Chatbot: maggiore nel breve termine per gestione di compiti semplici

  • Agente Virtuale: maggiore nel lungo termine per gestione di compiti complessi

Il futuro dei chatbot e degli agenti virtuali

Al di là dei paragoni chatbot vs virtual agent, salta all’occhio che queste tecnologie hanno un futuro promettente. Gli sviluppi in AI stanno trasformando profondamente questi sistemi, portandoli a livelli evolutivi che fino a poco fa parevano inimmaginabili.

Tra le innovazioni che faranno tendenza, possiamo evidenziare le seguenti:

  • IA generativa e tecniche di NLP sempre più avanzate

  • Iperpersonalizzazione: l’apprendimento automatico e l’analisi di grandi quantità di dati permetterà di offrire risposte altamente individualizzate.

  • Decisioni in tempo reale: gli agenti virtuali raggiungeranno l'automatizzazione senza alcun intervento umano

  • Multimodalità: agenti virtuali e chatbot saranno in grado di interagire tra loro per offrire risposte più personalizzate. Qualunque sia il sistema che sceglierai, in CM.com ti offriamo la sua versione migliore.

Che si tratti di automatizzare attività semplici o di gestire processi complessi tramite l'AI, CM.com ha la soluzione: chatbot per un'efficienza immediata o agenti virtuali per un'esperienza avanzata e personalizzata. Richiedi subito una demo!

Scopri come gli Agenti AI possono far scalare il tuo business in modo redditizio e fornire un'assistenza clienti all'altezza delle aspettative.

Was this article interesting?
Share it!
Etichette
Victoria Obrador
Victoria Obrador,
Marketing Manager
logo linkedin icon

Progetta strategie go-to-market, è appassionata di contenuti ad alto impatto e generazione di lead. Condivide contenuti su intelligenza artificiale, automazione e su come creare connessioni più efficaci con i clienti attraverso il marketing.

Articoli Correlati

blog-agentic-vs-genai
Sep 18, 2025 • AI

Agentic AI vs Generative AI: differenze chiave, esempi e quale scegliere

Il confronto tra Agentic AI e Generative AI è il punto di partenza quando si vuole implementare la AI in una azienda. Analizzare in cosa si differenziano entrambe le tecnologie e quali sono i loro principali utilizzi e applicazioni ti permetterà di vedere con chiarezza quale di esse si adatta meglio al tuo progetto. Questi sono i temi che affronteremo in questo articolo.

Agents of Agentic AI
Sep 17, 2025 • AI

Calcola il ROI e il risparmio generato dai tuoi agenti AI

In questo articolo ti presenteremo i benefici di includere gli agenti AI che utilizzano intelligenza artificiale nel tuo lavoro, e anche il ruolo che possono svolgere. Calcola e controlla il tuo ROI (il denaro che guadagni o risparmi con un investimento), per poterti fare un’idea di come l’integrazione di un agente influenzerebbe la tua impresa. Ti spiegheremo come funziona il nostro strumento e scoprirai i casi di successo dei nostri clienti e i vantaggi unici che hanno raggiunto con gli agenti AI di CM.

Agentic AI vs Generative AI
Sep 15, 2025 • AI

Agentic AI vs Non Agentic AI

Le esigenze della tua azienda sono l’elemento che determinerà la scelta imprenditoriale tra agentic AI o non agentic AI. Ma qual è la migliore per la mia attività? In CM.com ti offriamo il confronto tra entrambe le soluzioni tecnologiche per agevolare questa scelta e farti trovare la soluzione più adatta alle tue necessità.

difference-between-voicebot-vs-ivr-blog
Aug 28, 2025 • AI

Bot vocali vs IVR nei call center di oggi

Non sarebbe affascinante studiare come dare un valore monetario alla velocità del servizio clienti? Quanto pensi che possa valere per la tua azienda indirizzare i clienti nel modo giusto e il più velocemente possibile, per risolvere i loro problemi in tempi record?

agentes ia para el desarrollo software
Aug 25, 2025 • AI

Come utilizzare gli agenti AI per lo sviluppo di software e l’ottimizzazione di vendite e servizi

L’integrazione degli agenti AI per lo sviluppo di software sta cambiando il panorama imprenditoriale. In poco tempo, l’AI è passata dall’essere una promessa per il futuro ad essere uno strumento essenziale. In concreto, migliora i processi e li rende più agili, in settori particolari come quello tecnologico. Così tramite questo strumento, le imprese automatizzano compiti complessi e migliorano i processi decisionali.

halo
Jul 16, 2025 • AI

Agentic AI: come funziona e come integrarla nei sistemi aziendali

L'Agentic AI consente alle aziende di ottimizzare i flussi di lavoro e automatizzare i processi aziendali. Stai cercando un collaboratore capace e affidabile che non dorma mai? Un aiutante che si occupi di tutti i task più noiosi e ripetitivi per renderti la vita un po' più facile? Un assistente che impari in fretta e migliori continuamente per continuare ad assisterti al meglio? Costruendo e allenando i tuoi agenti AI otterrai tutto ciò. Ma come funziona l'Agentic AI e come si integra nei sistemi aziendali tradizionali? Scopriamolo insieme!

digitalizacion-administracion-publica-y-educacion
Jul 16, 2025 • AI

Come potenziare il servizio clienti con l'AI generativa

Soddisfare le aspettative dei clienti rimane la sfida più grande per il customer service. Velocità di risposta, comodità e un'assistenza di qualità sembrano essere gli aspetti più importanti per raggiungere questo obiettivo. Grazie alla potenza dell'AI generativa, è possibile identificare, categorizzare e rispondere più rapidamente alle domande dei clienti. Essa verrà oltretutto continuamente alimentata con dati per migliorare l'intero customer journey. Leggi questo post per saperne di più sull'AI generativa per il servizio clienti.

blog-ai-for-the-future
May 12, 2025 • CM.com

Come scalare l’Agentic AI in azienda

Inizi con un solo agente e, prima che te ne accorga, ti ritrovi con un'intera forza lavoro agentica! Pianifica in anticipo e rendi a prova di futuro i tuoi progetti di AI con integrazioni senza soluzione di continuità e un controllo monitorato.

Is this region a better fit for you?
Go
close icon