Cos’è la AI generativa e per cosa si usa?
La AI generativa o Generative AI è un tipo di intelligenza artificiale specializzata nella creazione di contenuti inediti in risposta a istruzioni umane. Per questo motivo utilizza modelli di deep learning che sono previamente addestrati con un grande volume di dati.
Questo tipo di strumento permette di automatizzare un ampio spettro di compiti creativi. Infatti è capace di generare testo, immagini, video, musica e linee di codice.
Che cos’è la Agentic AI e come funziona?
Definizione e funzionamento
La Agentic AI è un tipo di intelligenza artificiale dedicata a sviluppare sistemi che agiscano in maniera autonoma. Si tratta quindi di agenti che decidono e agiscono senza la necessità di ricevere istruzioni umane.
Il funzionamento dei sistemi Agentic AI è costituito da tappe progressive: percezione del contesto, analisi delle informazioni, azione e apprendimento a partire dai risultati. Per dar vita a questo ciclo, gli agenti si avvalgono di tecnologie come il machinelearning, l’analisi predittiva e il NLP (natural language processing)
Casi d’utilizzo reali
Assistenza clienti: gestisce le richieste degli utenti in modo 100% autonomo e altamente personalizzato. Può risolvere problemi complessi.
Cybersecurity: gli agenti individuano le minacce nelle reti aziendali, bloccano accessi sospetti e riparano eventuali vulnerabilità da soli.
Ottimizzazione portafogli di investimento: analizzano i mercati per individuare opportunità finanziarie ed eseguono le operazioni a seconda del profilo di rischio definito dall’investitore.
Confronto: Agentic AI vs. Generative AI
Il confronto tra Agentic AI e Generative AI si può definire a partire da una serie di tratti differenziali. Nella tabella sotto mettiamo in chiaro quali siano e come influiscano sui rispettivi sistemi.
Obiettivo
Generative AI: creare contenuti originali a partire da dati e modelli appresi
Agentic AI: prendere decisioni e agire in autonomia per raggiungere obiettivi definiti
Livello di autonomia
Generative AI: basso, risponde a istruzioni umane
Agentic AI: alto, agisce indipendentemente, anticipa necessità ed esegue compiti con minima supervisione
Tipi di compiti
Generative AI: generazione di contenuto, sintesi di informazioni e raccomandazioni
Agentic AI: risoluzione di problemi, pianificazione e automatizzazione di processi
Tecnologie associate
Generative AI: LLM (large language models), deep learning, deep neural links, etc
Agentic AI: apprendimento automatico, NLP (natural language processing), logica probabilistica, etc
Interazione umana
Generative AI: necessita di intervento umano costante (non agisce in autonomia)
Agentic AI: minima, può operare e prendere decisioni senza che l'utente lo ordini
Complessità tecnica
Generative AI: moderata, incentrata sulla precisione e la creatività dei contenuti generati
Agentic AI: alta, richiede adattabilità e ragionamento in contesto mutevole
Esempi di utilizzo
Generative AI: redazione di script, disegno grafico, generazione di codice
Agentic AI: assistenti autonomi, ottimizzazione di catene di fornitura, analisi di mercato
Generative AI: pro e contro
Vantaggi:
crea contenuti originali
risparmia tempo e sforzi nei processi creativi
incrementa la creatività
Inconvenienti:
pone problemi di proprietà intellettuale e di privacy
perpetua distorsioni
genera informazioni inesatte
Agentic AI: pro e contro
Vantaggi:
alta autonomia
efficienza operativa
scalabile
migliora l'esperienza utente con personalizzazione e proattività
Inconvenienti:
complessità tecnica
rischi per la sicurezza
difficoltà nell'eseguire audit comportamentali in settori critici
conflitti di allineamento con gli interessi umani
Rischi attuali e sfide future
A questo punto entrambi i sistemi si trovano di fronte a criticità comuni. Tra i principali problemi possiamo evidenziare i seguenti:
Aumento della disoccupazione.
Necessità di una cornice legale che mantenga l’equilibrio tra l’innovazione tecnologica e i diritti individuali.
L’utilizzo di dati incompleti o di cattiva qualità darà luogo a risposte non ottimali.
Integrazione con tecnologie emergenti senza diminuire la sicurezza.
È anche il caso di parlare di sfide specifiche. Da un lato la Agentic AI pone conflitti etici in situazioni critiche. Dall’altra la AI generativa può commettere plagi o essere usata con fini malevoli.
Possono lavorare insieme?
La contrapposizione Agentic AI vs Generative AI non ci deve far pensare che si tratti di due sistemi incompatibili, perché possono lavorare in congiunto. Pensiamo per esempio ad una campagna di marketing digitale dove la AI generativa crea contenuti grafici e la Agentic AI decide quando e dove pubblicarli.
Quale tipo di AI fa al caso tuo?
Se sei sviluppatore o una startup
La AI generativa è una opzione ottima per sviluppatori o startup. Ricordiamo che questo strumento genera contenuti inediti come disegno, codici, prototipi…ciononostante, la Agentic AI sarà imprescindibile se si cerca una automatizzazione avanzata di processi.
Se sei un’impresa che cerca automatizzazione
La Agentic AI risulta indispensabile in questi casi, dal momento che gestisce e ottimizza flussi di lavoro complessi da sola. Le decisioni vengono prese in tempo reale e ha capacità di adattamento in contesti dinamici, il che la rende la migliore alleata dell’efficienza operativa. Oltretutto la sua versatilità le permette di automatizzare una grande quantità di compiti.
Se lavori con contenuti, marketing o grafica.
La AI generativa, con la sua generazione di contenuti automatizzata è una grande alleata dei creativi professionisti. Grazie a lei, è possibile rendere più agile la produzione e la personalizzazione di questi materiali.
La Agentic AI è il futuro dell’intelligenza artificiale?
Il paragone tra Agentic AI e Generative AI dimostra che la Agentic AI rappresenta la forma più evoluta di intelligenza artificiale. Costituisce un gran salto qualitativo rispetto alla mera generazione di contenuti. Non per niente un numero crescente di imprese vede in essa un catalizzatore strategico della propria efficienza operativa.
Può un’AI prendere decisioni meglio di un umano?
La Agentic AI ha abilità che possono superare quelle di qualsiasi essere umano:
Analisi rapida di grandi quantità di dati
Disponibilità 24/7
Assenza di distorsioni emozionali
Si tratta senza dubbio di caratteristiche di grande valore quando si tratta di prendere decisioni agili e precise. Ciononostante, solo gli esseri umani possono risolvere implicazioni etiche complesse o scenari imprevisti.
Tendenze e evoluzione auspicata
Stiamo vivendo una rapida espansione della Agentic AI in diversi settori imprenditoriali. Non a caso i contesti multi agente, l’integrazione con tecnologie emergenti, sono sempre più vicine a divenire realtà
Domande Frequenti (FAQ)
Qual è più potente: AI generativa o Agentic AI?
La Agentic AI è più potente in termini di autonomia e capacità di azione. Le sue possibilità di applicazione sono maggiori e non necessita di istruzioni umane costanti per poter operare.
La Agentic AI necessita di modelli generativi?
Non necessariamente, però è normale che li integri per ottimizzare alcune funzioni, come rispondere o analizzare informazioni.
Gli agenti possono sostituire gli esseri umani?
In ogni caso in cui si presenti uno scenario critico o che ponga implicazioni etiche sensibili sarà necessaria la supervisione di un essere umano. Per quanto avanzati gli agenti AI non possono competere con la coscienza umana.
Quali sono i rischi etici della Agentic AI?
Mancanza di trasparenza nel prendere decisioni.
Rischi per la privacy
Risoluzione di dilemmi morali
Responsabilità legale per le sue azioni
AI generativa vs. Agentic AI, coesistenza o evoluzione?
Come abbiamo visto gli agenti AI sono più evoluti dell’AI generativa. Tuttavia, lungi dall’essere due soluzioni mutualmente esclusive, entrambi i sistemi si possono completare. Tutto dipenderà da quello di cui avremo bisogno in ciascuna situazione: creatività su richiesta o operatività autonoma.
Senza pregiudizio sulle rispettive potenzialità, la contrapposizione Agentic AI vs Generative AI riflette il maggiore potenziale della prima sulla seconda. Crea e gestisci i tuoi propri agenti di intelligenza artificiale con HALO, la piattaforma che abbiamo disegnato in CM.com.