Il settore ha fatturato nel 2020 80 miliardi, secondo i dati illustrati, il 9% del Pil e conta 90 mila imprese e 1,5 milioni di addetti.
Quasi 100 mila imprese, 1,5 milioni di addetti, 85 miliardi di fatturato nel 2019, il 9% del PIL nazionale..
Le soluzioni 4.0 che automatizzano alcune attività e l’attenzione alla sostenibilità stanno cambiando il ruolo e la configurazione dei magazzini.
In Italia Poste Italiane ha registrato un aumento del 56% della consegna di pacchi nel mese di dicembre 2020 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
La digitalizzazione e l'automazione dei processi logistici, permettono al settore della logistica a livello globale, di rispondere in modo efficace e scalabile ai cambiamenti delle esigenze del mercato.
Scopri le soluzioni CM.com per soddisfare le esigenze degli utenti.
La trasformazione digitale nella logistica è una parte della trasformazione digitale che sta avvenendo su scala globale. Noi di CM.com sappiamo che la parte più difficile di questa trasformazione digitale è la "collisione" del sistema tradizionale con la necessità di adattarsi rapidamente all'ambiente che cambia.
La digitalizzazione dei processi logistici è un must per soddisfare le aspettative dei clienti di oggi.
L'utilizzo di piattaforme come Mobile Marketing Cloud e Chatbots, permette alle aziende di logistica di aumentare la loro capacità di servizio senza aumentare la loro infrastruttura.
L'utilizzo di tecnologie Cloud per la gestione dei servizi e la gestione dei database di clienti e aziende partner migliora la sicurezza e la trasparenza dell'azienda.
La comunicazione diretta con i clienti attraverso i canali di comunicazione mobile permette alle aziende di logistica di adattarsi agli imprevisti.
Red je Pakketje è una piattaforma digitale che è cresciuta in soli tre anni da una semplice idea a business di successo con 350 dipendenti. Il servizio di consegna "Red je Pakketje" favorisce il consumatore e la comunicazione proattiva,
Attualmente lavorano con più di 100 punti vendita nei Paesi Bassi e il loro tasso di assunzione è di 20 autisti a settimana.
Il consumatore come priorità numero 1
Controllo esaustivo della gestione dei pacchetti
Fiducia e comunicazione diretta con i tuoi dipendenti
La gestione dei dati sensibili è più che mai al centro dell'attenzione di tutte le aziende di logistica. L'uso corretto delle informazioni fa risparmiare alle aziende milioni all'anno.
I chatbot permettono di mantenere una comunicazione efficace con il cliente in modo completamente digitale. Così si snelliscono le richieste di routine del servizio clienti.
Il nostro team di oltre 100 sviluppatori aggiorna costantemente il software per proteggersi dalle nuove minacce. Scegli il piano che meglio si adatta alle tue esigenze.
La WhatsApp Business Platform non offre solo un modo per inviare messaggi commerciali ai tuoi clienti, ma mette anche a disposizione la Finestra di Assistenza Clienti, uno spazio fondamentale per l’interazione in tempo reale. In questo articolo, vedremo cos’è la Finestra di Assistenza Clienti di WhatsApp Business e come puoi sfruttarla per offrire un servizio eccezionale ai tuoi clienti.
Il confronto tra Agentic AI e Generative AI è il punto di partenza quando si vuole implementare la AI in una azienda. Analizzare in cosa si differenziano entrambe le tecnologie e quali sono i loro principali utilizzi e applicazioni ti permetterà di vedere con chiarezza quale di esse si adatta meglio al tuo progetto. Questi sono i temi che affronteremo in questo articolo.
In questo articolo ti presenteremo i benefici di includere gli agenti AI che utilizzano intelligenza artificiale nel tuo lavoro, e anche il ruolo che possono svolgere. Calcola e controlla il tuo ROI (il denaro che guadagni o risparmi con un investimento), per poterti fare un’idea di come l’integrazione di un agente influenzerebbe la tua impresa. Ti spiegheremo come funziona il nostro strumento e scoprirai i casi di successo dei nostri clienti e i vantaggi unici che hanno raggiunto con gli agenti AI di CM.
Il confronto chatbot vs virtual agent è uno dei temi centrali dell’intelligenza artificiale. Dato il risalto di queste tecnologie nel panorama imprenditoriale, è necessario imparare a distinguerle il prima possibile. Questo è l’obiettivo che ci spinge a scrivere questo articolo. Chatbot e agenti virtuali sono strumenti basati sull’AI che interagiscono con gli utenti tramite il linguaggio naturale scritto e parlato. La differenza basica tra i due sta nel fatto che i secondi sono tecnologicamente più avanzati dei primi. Solo le aziende che comprendono questa importante questione sono in grado di sfruttare il vero potenziale di tali sistemi.
Le esigenze della tua azienda sono l’elemento che determinerà la scelta imprenditoriale tra agentic AI o non agentic AI. Ma qual è la migliore per la mia attività? In CM.com ti offriamo il confronto tra entrambe le soluzioni tecnologiche per agevolare questa scelta e farti trovare la soluzione più adatta alle tue necessità.
Non sarebbe affascinante studiare come dare un valore monetario alla velocità del servizio clienti? Quanto pensi che possa valere per la tua azienda indirizzare i clienti nel modo giusto e il più velocemente possibile, per risolvere i loro problemi in tempi record?
L’integrazione degli agenti AI per lo sviluppo di software sta cambiando il panorama imprenditoriale. In poco tempo, l’AI è passata dall’essere una promessa per il futuro ad essere uno strumento essenziale. In concreto, migliora i processi e li rende più agili, in settori particolari come quello tecnologico. Così tramite questo strumento, le imprese automatizzano compiti complessi e migliorano i processi decisionali.
Grazie ai suoi contenuti multimediali e altre funzionalità interattive, la messaggistica RCS sta conquistando il mondo del marketing. Ma qual è la differenza tra RCS e SMS? Oggi confronteremo questi due canali per aiutarti a utilizzare al meglio questi strumenti nelle tue campagne di marketing mobile.
La messaggistica aziendale tramite RCS e WhatsApp Business rappresenta un canale di spicco per le aziende che desiderano un approccio personale e conversazionale nella comunicazione con i clienti. Ma quali funzionalità offrono i due strumenti? Cosa li distingue? E, soprattutto, qual è il canale più adatto alla tua azienda? Scopriamolo insieme!
Select a region to show relevant information. This may change the language.