La necessità di consumatori e fornitori di poter accedere e fornire assistenza sanitaria in modo sicuro, ha portato all'aumento della telemedicina durante il COVID-19 (McKinsey).
Il 64% dei fornitori di assistenza sanitaria dell'UE ha riferito di un aumento di adozione di tecnologie digitali per fornire supporto virtuale ai pazienti (Deloitte).
La pandemia ha aperto le porte all'AI e alle tecnologie digitali per risolvere problemi complessi e offrire esperienze sanitarie più personalizzate (Pharmavoice).
Gli appuntamenti mancati hanno un impatto sul tempo, sulle risorse e sul denaro speso.
Pensa a canali come SMS, WhatsApp, Facebook Messenger, Voice e altri.
Automatizza le tue conversazioni con i chatbot AI.
Quando si diagnostica, si cura e si forniscono servizi medici ai clienti, è essenziale tenerli sempre informati. Comunicare sui canali preferiti dei tuoi clienti è quindi fondamentale.
Fornire l'attrezzatura giusta ai clienti è vitale per la loro salute e aiuta nella diagnosi e nel trattamento. Poiché l'eHealth e i gadget sanitari portatili sono spesso venduti direttamente ai consumatori, la comunicazione diventa più importante.
Aiuta i clienti a prendere scelte consapevolil. Tutti meritano l'assicurazione e le cure che meglio si adattano a loro. Offrire la migliore esperienza possibile al cliente aumenta la fidelizzazione del paziente e migliora anche la cura.
Ricorda ai clienti di ricaricare le prescrizioni prima dell'ultima dose e fornisci informazioni di follow-up pertinenti al momento del bisogno. In questo modo, tutto diventa più efficiente.
I clienti si aspettano un'assistenza che si adatti ai loro orari e nel luogo che preferiscono. Oltre a questo, preferiscono essere contattati attraverso i loro canali di comunicazione più utilizzati.
Quando si tratta di informazioni sulla salute e sui pazienti, la sicurezza dei dati è fondamentale. Fornire un'infrastruttura online per la comunicazione comporta una grande responsabilità. Pertanto, garantire la disponibilità, l'integrità e la riservatezza è una priorità assoluta.
Scopri le soluzioniAmphia utilizza la messaggistica RCS per ottimizzare la comunicazione con i pazienti e sostenerli in tutto il loro processo di cura.
Il GGD West-Brabant ha lanciato GGDChat per la ricerca di contatti, utilizzando un Chatbot alimentato dall'AI nella lotta contro il COVID-19.
RCS permette una comunicazione più sicura e completa, ad esempio, attraverso immagini aggiuntive (GIF), audio, video, link aggiunti (appuntamenti) o documenti.
Per saperne di più su RCSI tuoi pazienti si aspettano un'esperienza da cliente. Preparati a offrire un'esperienza unica in tutti i processi sanitari. Contatta con i nostri esperti del settore sanitario.
La WhatsApp Business Platform non offre solo un modo per inviare messaggi commerciali ai tuoi clienti, ma mette anche a disposizione la Finestra di Assistenza Clienti, uno spazio fondamentale per l’interazione in tempo reale. In questo articolo, vedremo cos’è la Finestra di Assistenza Clienti di WhatsApp Business e come puoi sfruttarla per offrire un servizio eccezionale ai tuoi clienti.
Il confronto tra Agentic AI e Generative AI è il punto di partenza quando si vuole implementare la AI in una azienda. Analizzare in cosa si differenziano entrambe le tecnologie e quali sono i loro principali utilizzi e applicazioni ti permetterà di vedere con chiarezza quale di esse si adatta meglio al tuo progetto. Questi sono i temi che affronteremo in questo articolo.
In questo articolo ti presenteremo i benefici di includere gli agenti AI che utilizzano intelligenza artificiale nel tuo lavoro, e anche il ruolo che possono svolgere. Calcola e controlla il tuo ROI (il denaro che guadagni o risparmi con un investimento), per poterti fare un’idea di come l’integrazione di un agente influenzerebbe la tua impresa. Ti spiegheremo come funziona il nostro strumento e scoprirai i casi di successo dei nostri clienti e i vantaggi unici che hanno raggiunto con gli agenti AI di CM.
Il confronto chatbot vs virtual agent è uno dei temi centrali dell’intelligenza artificiale. Dato il risalto di queste tecnologie nel panorama imprenditoriale, è necessario imparare a distinguerle il prima possibile. Questo è l’obiettivo che ci spinge a scrivere questo articolo. Chatbot e agenti virtuali sono strumenti basati sull’AI che interagiscono con gli utenti tramite il linguaggio naturale scritto e parlato. La differenza basica tra i due sta nel fatto che i secondi sono tecnologicamente più avanzati dei primi. Solo le aziende che comprendono questa importante questione sono in grado di sfruttare il vero potenziale di tali sistemi.
Le esigenze della tua azienda sono l’elemento che determinerà la scelta imprenditoriale tra agentic AI o non agentic AI. Ma qual è la migliore per la mia attività? In CM.com ti offriamo il confronto tra entrambe le soluzioni tecnologiche per agevolare questa scelta e farti trovare la soluzione più adatta alle tue necessità.
Non sarebbe affascinante studiare come dare un valore monetario alla velocità del servizio clienti? Quanto pensi che possa valere per la tua azienda indirizzare i clienti nel modo giusto e il più velocemente possibile, per risolvere i loro problemi in tempi record?
L’integrazione degli agenti AI per lo sviluppo di software sta cambiando il panorama imprenditoriale. In poco tempo, l’AI è passata dall’essere una promessa per il futuro ad essere uno strumento essenziale. In concreto, migliora i processi e li rende più agili, in settori particolari come quello tecnologico. Così tramite questo strumento, le imprese automatizzano compiti complessi e migliorano i processi decisionali.
Grazie ai suoi contenuti multimediali e altre funzionalità interattive, la messaggistica RCS sta conquistando il mondo del marketing. Ma qual è la differenza tra RCS e SMS? Oggi confronteremo questi due canali per aiutarti a utilizzare al meglio questi strumenti nelle tue campagne di marketing mobile.
La messaggistica aziendale tramite RCS e WhatsApp Business rappresenta un canale di spicco per le aziende che desiderano un approccio personale e conversazionale nella comunicazione con i clienti. Ma quali funzionalità offrono i due strumenti? Cosa li distingue? E, soprattutto, qual è il canale più adatto alla tua azienda? Scopriamolo insieme!
Select a region to show relevant information. This may change the language.